Villa Zarri è un produttore di brandy italiano di qualità, con sede a Castel Maggiore (Bologna) nelle dipendenze dell’omonima villa settecentesca.
L’azienda, nata sul finire degli anni ’80 per iniziativa del già produttore del brandy Oro Pilla, si caratterizza per distillare artigianalmente, caso forse unico in Italia, con alambicco charentais, e per invecchiare il brandy con lo stesso metodo e le stesse cure impiegate nella zona di produzione del cognac.

Da sinistra a destra, un brandy Villa Zarri, l’alambicco charentais dell’azienda, ed il patron Guido Fini Zarri.
(dal sito aziendale)
I brandy prodotti da Villa Zarri sono confrontabili con i cognac d’oltralpe, di cui condividono tutto meno il terroir; il vitigno utilizzato è il trebbiano tosco-romagnolo di collina, per un risultato simile ai francesi in termini di gusto, ed il distillato invecchia in botti di quercia del Limousin e dell’Allier, in clima umido. Potremmo quindi permetterci di chiamarli in tutta onestà cognac italiani, se non lo vietasse la tutela della denominazione d’origine francese.
Il distillatore, Guido Fini Zarri, è un figlio d’arte, nato e cresciuto tra gli alambicchi dell’industria paterna: aveva ben chiara la possibilità di produrre brandy di qualità anche in Italia, purché lo si fosse voluto. Nonostante i suoi sforzi in questo senso, nessuno dei produttori storici di brandy italiani ha inteso raccogliere quella che è stata una sfida all’indiscusso primato transalpino, per il timore dei costi, dei tempi lunghi, di un mercato debole, e soprattutto per dover acquisire in pochi anni un’esperienza che per i francesi è patrimonio plurisecolare. Insomma, una pazzia, o per meglio dire, una visione.
È riuscita questa sfida? Lo scopriremo in questa degustazione.
BRANDY ITALIANO VILLA ZARRI 16 ANNI
Denominazione: Assemblaggio Tradizionale – 16 anni
Produttore: Villa Zarri – Castel Maggiore (Bologna)
Tipo di produttore: distillatore – affinatore
Cru: –
Qualità: assemblaggio (annate 1987-1988-1989)
Gradazione: 44°
Invecchiamento: 16 anni (imbott. 2006)
Vitigni: trebbiano toscano e romagnolo
Prezzo: € 50 – 55 (50 cl / 2014)
Note gustative
Colore ramato; aroma: primo naso incerto e leggermente boisé, con note vinose; col riposo si apre ad un piacevole vanigliato, e gli aromi vinosi diventano dominanti sul legno; alcolicità minima; gusto armonico, morbido, pieno e generosamente vinoso, perfettamente fuso con il legno dolce della quercia, che gioca in eleganza; l’alcool è molto ben integrato; retrogusto discretamente persistente con residuo tanninico sul palato; equilibrio eccellente tra aroma e gusto.
Questo distillato è il prodotto di un sogno, fare brandy in Italia allo stesso livello dei vignaioli di Cognac. Il risultato è ammirevole; tuttavia il confronto col cognac non è facile: pur nel rispetto del metodo produttivo, clima e terreno sono profondamente diversi, ed inutile risulta tentare di inquadrare questo distillato pensando ai crus della Charente, un po’ come fareste per champagne e bollicine nostrane.
Volendo schematizzare, questo brandy Villa Zarri ha più ‘polpa’ ed intensità, più ampiezza aromatica ma minore finezza di un cognac di simile invecchiamento, ed un retrogusto meno etereo. Si può in ogni caso definire come un brandy assai elegante, generoso, e di perfetto equilibrio, senza complessi di inferiorità rispetto ai migliori cognac. L’etichetta è pienamente informativa ed esauriente, ed un ulteriore pregio è la non eccessiva riduzione del grado alcolico, mantenuto oltre 40°, che dona carattere al brandy.
Bravò, monsieur Finì !
Avviso: il brandy degustato è un gentile omaggio del distillatore, che ringrazio ancora, in occasione di una visita all’azienda. Valuti il lettore l’indipendenza della recensione.
Scheda di degustazione
Aroma
1. Fruttato / vinosità: 5
2. Aroma di legno (quercia): 4
3. Alcolicità: 6 (1= prevalente) (6= minima)
Gusto
1. Astringenza: 3 (1= prevalente) (6= minima)
2. Dolcezza: 5
3. Rancio: 1
4. Ricchezza: 5
5. Corpo (pienezza): 3
Retrogusto (lunghezza): 4
Equilibrio aroma/gusto: 6
Giudizio complessivo 42 / 60
Voti: 1= assente 2= scarso 3= mediocre 4= buono 5= molto buono 6= ottimo
© 2014 il farmacista goloso (riproduzione riservata)