Posts Tagged ‘villa zarri

14
Nov
19

Il brandy Villa Zarri inaugura a Milano sabato 16 novembre la rassegna “Un ponte tra i distillati”

ponte_zarri

A Milano nascono nuove iniziative, grazie alla mente vulcanica del Whisky Club Italia in collaborazione con il celebre ristorante Al Pont de Ferr che si affaccia sul Naviglio Grande.

Nel pomeriggio di sabato 16 novembre inizierà la rassegna di incontri chiamata Un Ponte tra i Distillati: un salotto accogliente che ospiterà a turno i personaggi del mondo alcolico italiano per raccontare l’eccellenza della distillazione nazionale, d’oltralpe e d’oltremare, tra storie, territori e tradizioni, con un bicchiere in mano e tanta convivialità in stile da osteria.

È un particolare piacere per questo blog poter annunciare ai suoi lettori che ad inaugurare la serie di incontri milanesi sarà il fondatore di Villa Zarri, produttore di un brandy di eccellenza a Bologna.

Guido Fini Zarri racconterà tra luci ed ombre la storia del brandy italiano, e del suo rinascimento qualitativo, di cui è portabandiera e protagonista da oltre 30 anni.

ponte_distillati

Gli incontri saranno accompagnati da una degustazione e vanno prenotati in anticipo.

Qui trovate il link per partecipare: Guido Fini Zarri e la storia del brandy italiano: rassegna Un Ponte tra i Distillati

* * * * *

Nota a margine: poiché sia gli organizzatori che il relatore dell’evento sono cari amici, i lettori sono avvertiti. Questa volta si tratta di pubblicità, ma fatta gratuitamente e con vero piacere: perché è un’occasione rara sentir parlare di brandy italiano dalla voce dei protagonisti in uno dei più affascinanti e tipici luoghi di Milano .

 

20
Mag
14

degustazioni – brandy villa zarri 16 anni

Villa Zarri è un produttore di brandy italiano di qualità, con sede a Castel Maggiore (Bologna) nelle dipendenze dell’omonima villa settecentesca.

L’azienda, nata sul finire degli anni ’80 per iniziativa del già produttore del brandy Oro Pilla, si caratterizza per distillare artigianalmente, caso forse unico in Italia, con alambicco charentais, e per invecchiare il brandy con lo stesso metodo e le stesse cure impiegate nella zona di produzione del cognac.

VILLA-ZARRI

Da sinistra a destra, un brandy Villa Zarri, l’alambicco charentais dell’azienda, ed il patron Guido Fini Zarri.
(dal sito aziendale)

I brandy prodotti da Villa Zarri sono confrontabili con i cognac d’oltralpe, di cui condividono tutto meno il terroir;  il vitigno utilizzato è il trebbiano tosco-romagnolo di collina, per un risultato simile ai francesi in termini di gusto, ed il distillato invecchia in botti di quercia del Limousin e dell’Allier, in clima umido. Potremmo quindi permetterci di chiamarli in tutta onestà cognac italiani, se non lo vietasse la tutela della denominazione d’origine francese.

Il  distillatore, Guido Fini Zarri, è un figlio d’arte, nato e cresciuto tra gli alambicchi dell’industria paterna: aveva ben chiara la possibilità di produrre brandy di qualità anche in Italia, purché lo si fosse voluto. Nonostante i suoi sforzi in questo senso, nessuno dei produttori storici di brandy italiani ha inteso raccogliere quella che è stata una sfida all’indiscusso primato transalpino, per il timore dei costi, dei tempi lunghi, di un mercato debole, e soprattutto per dover acquisire in pochi anni un’esperienza che per i francesi è patrimonio plurisecolare. Insomma, una pazzia, o per meglio dire, una visione.

È riuscita questa sfida? Lo scopriremo in questa degustazione.

 BRANDY ITALIANO VILLA ZARRI 16 ANNI

Denominazione: Assemblaggio Tradizionale – 16 anni

Produttore: Villa Zarri – Castel Maggiore (Bologna)

Tipo di produttore: distillatore  – affinatore

Cru: –

Qualità: assemblaggio (annate 1987-1988-1989)

Gradazione: 44°

Invecchiamento: 16 anni (imbott. 2006)

Vitigni: trebbiano toscano e romagnolo

Prezzo: € 50 – 55 (50 cl / 2014)

Note gustative

Colore ramato; aroma: primo naso incerto e leggermente boisé, con note vinose; col riposo si apre ad un piacevole vanigliato, e gli aromi vinosi diventano dominanti sul legno; alcolicità minima; gusto armonico, morbido, pieno e generosamente vinoso, perfettamente fuso con il legno dolce della quercia, che gioca in eleganza; l’alcool è molto ben integrato; retrogusto discretamente persistente con residuo tanninico sul palato;  equilibrio eccellente tra aroma e gusto.

Questo distillato è il prodotto di un sogno, fare brandy in Italia allo stesso livello dei vignaioli di Cognac. Il risultato è ammirevole; tuttavia il confronto col cognac non è facile: pur nel rispetto del metodo produttivo, clima e terreno sono profondamente diversi, ed inutile risulta tentare di inquadrare questo distillato pensando ai crus della Charente, un po’ come fareste per champagne e bollicine nostrane.

Volendo schematizzare, questo brandy Villa Zarri ha più ‘polpa’ ed intensità, più ampiezza aromatica ma minore finezza di un cognac di simile invecchiamento, ed un retrogusto meno etereo. Si può in ogni caso definire come un brandy assai elegante, generoso, e di perfetto equilibrio, senza complessi di inferiorità rispetto ai migliori cognac. L’etichetta è pienamente informativa ed esauriente, ed un ulteriore pregio è la non eccessiva riduzione del grado alcolico, mantenuto oltre 40°, che dona carattere al brandy.

Bravò, monsieur Finì !

Avviso: il brandy degustato è un gentile omaggio del distillatore, che ringrazio ancora, in occasione di una visita all’azienda. Valuti il lettore l’indipendenza della recensione.

Scheda di degustazione

Aroma                                     

1.  Fruttato / vinosità: 5

2.  Aroma di legno (quercia): 4

3.  Alcolicità: 6             (1= prevalente)      (6= minima)

Gusto

1.  Astringenza: 3             (1= prevalente)       (6= minima)

2.  Dolcezza: 5

3.  Rancio: 1

4.  Ricchezza: 5

5.  Corpo (pienezza): 3

Retrogusto   (lunghezza): 4

Equilibrio aroma/gusto: 6

Giudizio complessivo                       42 / 60

 

Voti: 1= assente 2= scarso 3= mediocre 4= buono 5= molto buono 6= ottimo

 

© 2014 il farmacista goloso (riproduzione riservata)




Contatto / email

cognacecotognata (@) virgilio (.) it

Insert your email to follow the updates

Archivi

giugno: 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Avvisi legali / legal stuff

Questo blog è protetto dal diritto d'autore © (Legge 22 aprile 1941 n. 633).
E' vietato ogni utilizzo commerciale e non commerciale del contenuto, senza consenso dell'autore.

This blog is copyrighted.
© All rights reserved.

Le IMMAGINI appartengono ai rispettivi proprietari e sono pubblicate su licenza. Nel caso di aventi diritto non rintracciabili, contattare il sito per l'eventuale rimozione.

Questo blog viene aggiornato a capriccio dell'autore, quindi non può essere considerato prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001.

Gli articoli pubblicati non sono destinati ad un pubblico di età minore, né intendono incentivare il consumo di alcolici.

Ogni opinione pubblicata è frutto di libera espressione e non ha finalità commerciale alcuna.

NOTA PER IL LETTORE
La pubblicità che può comparire su questo blog non è volontà dell'autore, ma generata automaticamente dalla piattaforma ospitante. Vogliate scusare il disagio.