Posts Tagged ‘Expo milano

02
Mag
15

EXPO 2015, si comincia ! – Il brandy della scuola enologica di Avellino

Il brandy “Avellino” della Scuola Enologica De Sanctis – da igiw.beepworld.it

L’onore del primo articolo per EXPO 2015 tocca ad un’acquavite italiana.

L’Istituto Tecnico Agrario “Francesco De Sanctis” di Avellino è la più antica scuola di viticoltura ed enologia d’Italia, fondata nel lontano 1879.

Importante punto di riferimento per la vivacissima enologia locale, ha un’intensa attività di formazione pratica in cui sono coinvolti gli studenti.

L’istituto quest’anno sarà presente ad EXPO 2015 con la sua produzione di vini Fiano, Greco e Taurasi, ma tra loro  si troverà anche un insolito brandy irpino. Abbiamo spigolato tra le notizie, in attesa di degustarlo.

Si tratta di un’acquavite di vino trebbiano toscano, come da tradizione, a bassa gradazione ed elevata acidità, ottenuto per distillazione discontinua in alambicco a vapore da 700 litri; il distillato ha gradazione di 58-60°, e viene invecchiato in botti di rovere da 400 litri per almeno 6 mesi, prima di essere diluito a 40° e colorato con caramello. Non vengono aggiunti aromatizzanti e zuccheri.

Sembra quindi trattarsi di un prodotto “didattico”, più per insegnarne le tecniche produttive, che un vero e proprio distillato da degustazione, stante il modestissimo invecchiamento.

L’etichetta del brandy “Avellino” – Scuola Enologica De Sanctis – da http://forums.egullet.org

Nondimeno ci sono tutte le premesse tecnologiche perché questo prodotto possa diventare un’ottima acquavite di una delle più prestigiose aree vinicole del nostro Sud.

Poiché la scuola non ha scopo di lucro, se non quello di rientrare dai costi di produzione, il nostro suggerimento è di avere meno fretta, e di prolungarne l’invecchiamento almeno 6-7 anni, in modo da ottenere un’acquavite nobile: così facendo la scuola potrebbe trovare maggiore ritorno economico, a beneficio della didattica, e sicura soddisfazione da parte della sia pur piccola clientela.

Si tratta comunque di un prodotto-vetrina dell’enologia meridionale. Abbiamo bisogno di insegnare anche nel Sud un artigianato dalle potenzialità grandi, quello del brandy italiano, purché si lavori bene. Qui siamo sulla strada buona, basta crederci ed avere pazienza, facendo un po’ meglio di quanto dispone il disciplinare ufficiale.

Un incoraggiamento agli studenti ed agli insegnanti dell’agrario di Avellino! Verremo a trovarvi ad EXPO.

EXPO MILANO 2015

PADIGLIONE IRPINIA – dal 1 maggio al 31 luglio 2015

Istituto Tecnico Agrario ” De Sanctis” di Avellino




Contatto / email

cognacecotognata (@) virgilio (.) it

Insert your email to follow the updates

Archivi

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Avvisi legali / legal stuff

Questo blog è protetto dal diritto d'autore © (Legge 22 aprile 1941 n. 633).
E' vietato ogni utilizzo commerciale e non commerciale del contenuto, senza consenso dell'autore.

This blog is copyrighted.
© All rights reserved.

Le IMMAGINI appartengono ai rispettivi proprietari e sono pubblicate su licenza. Nel caso di aventi diritto non rintracciabili, contattare il sito per l'eventuale rimozione.

Questo blog viene aggiornato a capriccio dell'autore, quindi non può essere considerato prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001.

Gli articoli pubblicati non sono destinati ad un pubblico di età minore, né intendono incentivare il consumo di alcolici.

Ogni opinione pubblicata è frutto di libera espressione e non ha finalità commerciale alcuna.

NOTA PER IL LETTORE
La pubblicità che può comparire su questo blog non è volontà dell'autore, ma generata automaticamente dalla piattaforma ospitante. Vogliate scusare il disagio.