Oggi vi voglio proporre una paginetta di realtà, mica tanto virtuale: guardate come l’e-commerce fa polpette del © ovvero diritto d’autore, e fregandosene bellamente di tutto e di tutti, si appropria del lavoro altrui per trarne profitto.
Uno tiene un blog, ci lavora, si appassiona, e poi arriva ‘sto bel tipo, o qualcuno al suo servizio, e si “magna” in un sol boccone le golose informazioni che gli servono, con tanto di indigesto copyright: non gli sfiora citarle, le altera giusto un niente, e poi vende pro domo sua un testo di proprietà di terzi. Giuridicamente, un furto, secondo la ancora vigente Legge 22 aprile 1941 n. 633.
La materia sarebbe da avvocati, e seppure ne abbia di agguerriti in famiglia, rinuncerò alle liti, bastandomi di mettere alla berlina gli autori con nome, cognome e ragione sociale.
Se il plagio è manifesto, giudicherete voi.
Il possessore del sito “incriminato” risulta essere la società “Seed sala bin s.r.l.” con sede a Milano, e l’amministratore tale Marco Magnocavallo, imprenditore noto come fondatore di piattaforme e siti di e-commerce. Il sito “scopiazzante” si chiama Tannico.it. Sorvoliamo sul nome infelice, ognuno è libero di chiamare i figli come gli pare.
Leggete e confrontate, prego:
VERSIONE COGNAC & COTOGNATA
Note di degustazione
Colore oro chiaro; ricco aroma floreale/fruttato, con punta alcolica, e una leggera nota di quercia; gusto marcatamente aromatico, ampio, secco, con una vivace alcolicità: lasciato a riposo una mezz’ora si apre rivelando un fruttato rotondo di grande carattere; rancio accennato; retrogusto poco persistente.
Cognac aromatico, generoso in bocca, di buona piacevolezza ma l’alcool ancora fiero ed il legno sovrastano un’eccellente materia prima
https://cognacecotognata.wordpress.com/tag/ragnaud-sabourin/
VERSIONE TANNICO.IT
Note di degustazione
Dal colore oro chiaro, l’aroma è floreale e fruttato, con una leggera punta alcolica e una nota di quercia. Al palato risulta aromatico, ampio, secco, con una vivace alcolicità. Se lasciato a riposo, si apre rivelando un meraviglioso gusto fruttato, rotondo e di gran carattere, con un retrogusto poco persistente. Questo cognac è generoso, di buona piacevolezza con un alcol ancora fiero in bocca.
http://www.tannico.it/cognac-reserve-speciale-ragnaud-sabourin.html/?nol=true&utm_source=winesearcherit201405-1&ep=true Pagina ora modificata.
* * * * *
Passiamo sotto silenzio per carità di popolo gli errori marchiani nel profilo aziendale di Ragnaud Sabourin, scopiazzato in modo incompetente qua e là – anche dal nostro povero blog – ma possiamo ben immaginare che non è mai avvenuta la benché minima degustazione del prodotto che il sito dichiara. Del rancio non sanno che farsene, visto che ignorano cosa sia, magari è un difetto (!), non sia mai che il consumatore si spaventi.
Qua sotto ecco quello che raccontano di loro ai potenziali clienti:
“Tannico è un e commerce specializzato nella vendita di vino di alta qualità a prezzi competitivi.
Ogni giorno vengono selezionate con cura le migliori cantine italiane e straniere. Ogni bottiglia viene degustata da un team di sommelier, per garantire ai propri utenti un livello della gamma di vini proposta costantemente alto. Le bottiglie sono vendute attraverso vendite organizzate settimanalmente o grazie a un catalogo consultabile in ogni momento.
Il team è guidato da Riccardo Zilli e affiancato da Jacopo Cossater, esperto giornalista e wine blogger.
Tannico fa parte di un ampio progetto di e-commerce verticale diretto da Boox, la società fondata da Andrea di Camillo (già fondatore di Banzai e Venture Capitalist) e Marco Magnocavallo (fondatore di Blogo e Angel Investor.”
Mi rattrista veder citare tra i collaboratori – di sicuro ignaro di tutto – Jacopo Cossater, giornalista, wine blogger e gestore del blog Enoiche Illusioni, che apprezzo molto.
Dove andremo a finire di questo passo?
AGGIORNAMENTO: grazie ai buoni uffici di Jacopo, che ringrazio pubblicamente per l’impegno, e scusandomi con lui dello stress indotto dalla mia lamentela, l’amministratore di Tannico.it si è attivato con solerzia per la rimozione dei contenuti fraudolenti dalla pagina del cognac Ragnaud Sabourin. Gliene diamo atto.
RIPRODUZIONE CONSENTITA (!)