Davidoff è un prestigioso marchio di tabacchi ed altri generi, operante nella fascia luxury del mercato. Il fondatore, Zino Davidoff, di origini ucraine, emigrato in Svizzera con la famiglia a causa delle persecuzioni anti-ebraiche, è noto tra gli amatori di sigari principalmente per i suoi tabacchi di alta qualità, come per altri prodotti di pelletteria e per la scrittura. Oggigiorno il brand è impiegato anche per articoli fashion: profumi occhiali ed orologi. Il marchio comprende anche due qualità di cognac, standard e superiore, da abbinare ai sigari.

L’attuale confezione del cognac Davidoff VSOP – maison Hine.
La recensione invece è del precedente imbottigliamento di pari età Davidoff Classic, ora non più commerciato, della maison Hennessy.
I cognac Davidoff rientrano nella categoria cigar cognac, cioè pensati e creati appositamente per l’abbinamento ai sigari, ne abbiamo parlato in una scheda dedicata. La loro caratteristica principale è di essere sufficientemente pieni e ricchi da resistere all’imponenza dell’aroma di un sigaro.
Davidoff propone una gamma di due cognac da sigari, VSOP (già Classic) e XO (già Extra); la serie attuale è prodotta da Hine, mentre la precedente licenza del marchio, di cui si trova ancora facilmente qualche bottiglia, apparteneva ad Hennessy. Sono cognac polposi, dolci e boisé, nella cui creazione entrano decine di cognac di provenienze diverse: lo scopo è di creare distillati potenti ed aromatici; la presenza di additivi è alta per dare struttura e dolcezza alla composizione.
Denominazione: Davidoff Classic
Produttore: Hennessy
Tipo di produttore: négociant
Cru: primi 4 crus (assemblage di numerosi cognac)
Qualità: VSOP
Particolarità: Cigar cognac
Gradazione: 40°
Invecchiamento: > 7 anni
Vitigni: Ugni blanc
Prezzo: € 55-65 (2014)
Note gustative
Colore ambrato profondo, caramellato; aroma di quercia marcato, naso mediamente alcolico; gusto intenso, mediamente alcolico, corpo modesto, discreta dolcezza, tannini, vaniglia e alcool ben presenti; retrogusto moderatamente persistente. La potenza e la morbidezza ne fanno un tipico cigar cognac, che esalta l’aroma sul corpo. Piacione e fin troppo ricco per la sua età: la struttura che lo fa sembrare rotondo è dovuta al maquillage e serve a reggere i sigari.
Scheda di degustazione
Aroma
1. Fruttato / vinosità: 2
2. Aroma di legno (quercia): 4
3. Alcolicità: 3 (1 = prevalente) (6 = minima)
Gusto
1. Astringenza: 5 (1 = prevalente) (6 = minima)
2. Dolcezza:4
3. Rancio: 1
4. Ricchezza:2
5. Corpo (pienezza): 3
Retrogusto (lunghezza): 2
Equilibrio aroma/gusto: 4
Giudizio complessivo: 30 / 60
Voti: 1= assente 2= scarso 3= mediocre 4= buono 5= molto buono 6= ottimo
© 2014 il farmacista goloso (riproduzione riservata)