Posts Tagged ‘cherry brandy

30
Giu
12

Il cherry brandy ed il Sangue Morlacco

Oggi parliamo di un altro storico liquore italiano, forse più conosciuto dei precedenti: il Sangue Morlacco della gloriosa ditta Luxardo.

L’azienda, nata a Zara, in Dalmazia, per secoli enclave portuale veneta tra genti slave, ha una storia curiosa: fu fondata nel 1821 da un genovese, Girolamo Luxardo, console del Regno di Sardegna presso la città allora parte dell’impero Austro-Ungarico, che in seguito ottenne l’esclusiva di produzione per la Duplice Monarchia del celeberrimo maraschino dalmata; questo liquore, ancor’oggi vanto della ditta Luxardo, si distilla dalle marasche, una varietà di visciole scure coltivata da tempo immemorabile proprio in Dalmazia.

Pubblicità
ditta Luxardo
Zara 1941

L’abbondanza della materia prima fece nascere l’idea di produrre anche un cherry brandy, cioè un liquore di ciliegia, in questo caso da marasche fermentate. Un tempo il cherry brandy era un liquore popolare “da signora”, molti non più giovani potranno ricordare la bottiglia del 1960 circa di cherry brandy della Stock, con due ciliegine di plastica al collo, di un kitsch orrendo. L’origine di questo liquore difatti è quasi certamente dalmata, e la produzione della Stock lo dimostra con la vicinanza culturale e geografica a queste zone.

Perfino la famosa Petronilla negli anni precedenti alla seconda guerra mondiale insegnava come fabbricare un’imitazione casalinga del celebre cherry brandy partendo però dagli economicissimi noccioli di amarena.

Una bottiglia d’epoca del
cherry brandy Stock

Ma come si produce il cherry brandy della Luxardo? La base di partenza è la marasca, che si fa macerare finché il succo fermenta. Dopodiché si blocca la fermentazione con alcool e si aggiunge zucchero, e si invecchia il liquore almeno due anni in tini di rovere di Dalmazia (Slavonia).

Il liquore risultante è di colore rosso cupo, con un marcato profumo di frutto, dolce il giusto, e di gusto pieno e tipico, amarognolo, di marasca. A differenza dei cugini ratafià, non è presente il sottile aroma mandorlato dato dai noccioli dei frutti di amarena.

L’etichetta attuale del Sangue Morlacco
ditta Luxardo – Torreglia

Si serve liscio, con un cubetto di ghiaccio, oppure come degno complemento di gelati di crema a cui dona una piacevole marcia in più.

Il curioso nome gli deriva dai tempi dell’occupazione di Fiume in Istria da parte dei legionari di Gabriele d’Annunzio. Pare che il poeta, noto scroccone, venisse rifornito di questo liquore dalla ditta Luxardo, ed in cambio lo ribattezzasse con un nome altisonante, com’era nel suo stile. Non era l’unica volta, anche il pescarese Aurum, liquore di arancia, venne battezzato dal vate. Sangue, ovviamente per l’aspetto rosso cupo, e morlacco dal nome di una popolazione dalmata. Il nome è rimasto, ed il liquore anche, benché non più in grande auge. Tuttavia è un ottimo prodotto nel suo genere, con una lunga storia e una tradizione caparbiamente ed orgogliosamente mantenuta dagli eredi dell’azienda di Zara, dal 1947 trasferiti a Torreglia, nei colli Euganei per aver perso la patria, ma non il saper fare.




Contatto / email

cognacecotognata (@) virgilio (.) it

Insert your email to follow the updates

Archivi

giugno: 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Avvisi legali / legal stuff

Questo blog è protetto dal diritto d'autore © (Legge 22 aprile 1941 n. 633).
E' vietato ogni utilizzo commerciale e non commerciale del contenuto, senza consenso dell'autore.

This blog is copyrighted.
© All rights reserved.

Le IMMAGINI appartengono ai rispettivi proprietari e sono pubblicate su licenza. Nel caso di aventi diritto non rintracciabili, contattare il sito per l'eventuale rimozione.

Questo blog viene aggiornato a capriccio dell'autore, quindi non può essere considerato prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001.

Gli articoli pubblicati non sono destinati ad un pubblico di età minore, né intendono incentivare il consumo di alcolici.

Ogni opinione pubblicata è frutto di libera espressione e non ha finalità commerciale alcuna.

NOTA PER IL LETTORE
La pubblicità che può comparire su questo blog non è volontà dell'autore, ma generata automaticamente dalla piattaforma ospitante. Vogliate scusare il disagio.