PAGINA IN AGGIORNAMENTO CONTINUO
A R M A G N A C
- Cognac ed armagnac
- In giro per l’Armagnac – parte prima
- In giro per l’Armagnac – parte seconda
- L’armagnac tradizionale – cos’è
- Bas Armagnac – le zone dell’Armagnac
- Armagnac Ténarèze – le zone dell’Armagnac
- Pensieri occasionali di un bevitore
- Haut Armagnac – le zone dell’Armagnac
- L’armagnac millesimato
- L’armagnac commerciale
- Novità in Armagnac
- A proposito di armagnac e di sake
- L’armagnac, il grande dimenticato
B R A N D Y
- La guerra del brandy
- La distilleria del brandy STOCK 84 chiude
- Brandy Lepanto P.X. – Gonzalez Byass
- Il brandy della California
- Il “cognac” armeno
- Il cognac dell’Uruguay
- Il brandy italiano – storia
- Il brandy italiano – attualità
- Il “cognac” ucraino
- Il “cognac” del Paese che non c’è (Transnistria)
- Il brandy spagnolo
- Il Pisco peruviano
- EXPO 2015 – il brandy “Avellino”
- Il brandy israeliano
- Il brandy spagnolo: cronaca di un suicidio annunciato?
- Brandy una bottiglia e… copiala! (Vecchia Romagna)
- Il Singani – un’acquavite di vino d’alta quota
- Il brandy sudafricano
- Kentucky Brandy – Copper & Kings
- Il brandy australiano
- Il brandy del Portogallo
- Velier Live 2017
- Il brandy Villa Zarri inaugura a Milano sabato 16 novembre la rassegna “Un ponte tra i distillati”
- Vecchia Romagna Riserva Anniversario – 200 anni di brandy in Italia
C O G N A C
- Il cognac, questo s-conosciuto
- Perchè scegliere il cognac?
- Il luogo di nascita
- I vitigni da cui nasce
- Il vino, il padre del cognac
- La distillazione: l’alambicco
- La distillazione: la prèmiere chauffe ed il brouillis
- La distillazione: la bonne chauffe
- Cognac ed armagnac
- Statistiche di mercato – 2011
- Le zone di produzione o crus
- La Grande Champagne
- La Petite Champagne
- Le Borderies
- I Fins Bois
- I Bons Bois
- I Bois Ordinaires
- Il bicchiere adatto
- La botte: culla del cognac
- La botte: laboratorio del cognac
- L’invecchiamento e le sue sigle, una guida
- Gli additivi ammessi nel cognac
- Lo scalda cognac, un arnese inutile
- L’assemblage: dalla botte alla bottiglia
- Dove invecchia il cognac – il chai
- Il sacerdote del cognac – il maître de chai
- Il cognac in Italia – intervista al farmacista goloso
- Il cognac dell’Uruguay
- Come si degusta il cognac (descrizione estesa)
- Come si degusta il cognac (sintesi)
- Il cognac e Napoleone: leggenda o realtà?
- Statistiche di mercato – 2012
- Produzione e commercio del cognac
- Il cognac migliore esiste?
- I cognac millesimati (vintage)
- Il cognac early-landed late-bottled (ELLB)
- I cognac antichi
- Il cognac di colore neutro (alla conquista dei bevitori di vodka)
- L’etichetta del cognac – come si legge
- Il rancio charentais – cos’è ?
- Cognac e sigari
- Cina e cognac – game over?
- I cocktail a base di cognac
- Cognac e cattivo giornalismo
- Statistiche di mercato – 2013
- il cognac salvato dai rapper
- Il BNIC (Bureau National Interprofessionnel du Cognac)
- La conservazione del cognac
- Cina, night clubs e cognac
- Piccolo o grande produttore? Da chi compro ?
- Statistiche di mercato – 2014
- Il prezzo del cognac
- Marketing – l’arte di vendere il cognac
- Ancora un centenario per Martell
- I primi 250 anni di Hennessy
- Nuove strade per il cognac
- Cognac Expo 2016 apre oggi a Bergen
- Lo Champagne Bollinger acquista la Maison Delamain
- Il cognac al Salon International de l’Agriculture 2017 di Parigi
- Incubo a Cognac – il gelo devasta le vigne
- Il cognac visto da Cognac
- Cognac is the new rum? Numeri e riflessioni su un trend in salita
- Cognac Expo – Bergen 2017
- Viticoltura sperimentale a Cognac
- I cognac di Jean Grosperrin al Milano Whisky Festival
- I cognac di Natale
- Un nuovo stabilimento Hennessy (e qualche pensiero pessimista)
- I cognac XO invecchiano di colpo, e non è un pesce d’aprile
- 200 milioni di bottiglie di cognac – sempre più in alto!
- La Part des Anges 2018 – quando il cognac fa bene…ficenza
- Il cognac estremo – degustazioni folli al Cognac Expo di Bergen
- Un po’ di storia: l’acquit jaune d’or
- XXO – una nuova sigla per il cognac
- Il colore del cognac
- Ad ottobre il cognac si mette in mostra
- Accadeva 60 anni fa nel Saarland: come contrabbandare il cognac e vivere felici
- Dal proibizionismo al protezionismo? – nuovi pericoli incombono sul cognac
- Il cognac ha deciso: NO al finishing
- La maison Fillioux e l’arte di fare il cognac
- La vendemmia 2021 si difende dalle gelate primaverili
C U R I O S I T À
- Il cognac di Edgar Allan Poe
- Un centenario: Martell Cordon Bleu
- La collezione Van der Bunt
- Il cognac cocktail da Guinness
- La Torula Compniacensis – fungo alcolista
- Il Pineau des Charentes – l’aperitivo a base di cognac
- Il cognac dell’Uruguay
- Il paradiso del cognac
- I cinesi ed il cognac
- Il cognac medicinale (Spiritus Vini Gallici)
- Il cognac salvato dai rapper
- Cognac: collezioni da Guinness
- Cognac cocktail – primati e follie
- Il choucenn bretone
- La Part des Anges – quando il cognac si fa benefattore
- Un’americana a Cognac – Whitney Adams
D E G U S T A Z I O N I
D I S T I L L A T I
- Il museo Poli della grappa a Bassano
- Il distillato di Bertoldo (fragola)
- Distillati di lampone a confronto
- Distillato di ciliege tirolesi
- Il distillato monovarietale di mela Jonagold
- Grappa Centenara Gran Riserva Flavio Comar
- Distillato di nocciole: “nutella” alcolica?
- Il distillato di gelso bianco – Zwack
- Ristorazione e distillati – riflessioni polemiche
- Distillati e zucchero aggiunto – parte prima (rum)
- “L’ho visto su un sito a 4.000” (bottiglie da collezione)
- Distillati e zucchero aggiunto – parte seconda (distillati di vino)
- “Degustare il whisky” – guida ai piaceri dei migliori whisky
- Distillati ed additivi – una rassegna
- Riflessioni tardive sul Salone dei Distillati (Vinitaly 2016)
- Il Maso Unterortl (Castel Juval) – un balcone alcolico sulla Val Venosta
- Eventi alcolici marzo 2017
- From pisco to pisco – Milano Pisco Week
- La microdistillazione italiana è in movimento
- Whisky week Como – la vita ritorna a bere in compagnia
- Cognac ed armagnac di nicchia per sognare a Natale
G A S T R O D I V A G A Z I O N I
- La cotognata
- Natale – il panettone
- Carnevale – crema fritta alla veneziana
- Gusto e biodiversità
- Golosità – la paletta di Coggiola
- La raspadüra lodigiana (grana)
- Il tortello cremasco
- Basta foie gras!
- Il salame nella vescica
- Stravaganze – un castagno di pianura
- Meditazione gastronomica di Capodanno
- Giovani, alcool e cultura del bere
- Carnaroli o pseudo-Carnaroli? Questo è il problema!
- L’ortolano – crudele golosità del Sud-Ovest
L I Q U O R I
- Breve storia dei liquori
- Il ratafià di Andorno
- L’acqua di cedro
- Il Sangue Morlacco (cherry brandy)
- Il Centerbe
- Il sërpoul – liquore di timo delle valli valdesi
- Il mirto di Sardegna
- L’Anesone Triduo bresciano
L U O G H I
- Bar1 – Oslo – un “tempio dello spirito”
- Una libreria alcolica – The Brandy Library – Manhattan
- Il cognac a Cognac – la Cognatheque
- J’Go L’Echoppe – Armagnac a Parigi
- Bere cognac a Parigi
P E R S O N A G G I
- Michel Gillet – collezionista da Guinness
- Monsieur Paul Ronne e la sua collezione
- Gérard Allemandou – un cagouillard a Parigi
- Nicholas Faith – in memoriam
- Bernard Boutinet – in memoriam
- Francis Darroze – in memoriam
V A R I E
- Cognac e cattivo giornalismo
- La viola organista di Leonardo da Vinci
- Je suis Charlie
- E-commerce e copyright infringement: ingenui o profittatori?
- Asta benefica per il Nepal
- Marco Pannella – in memoriam
- Ai miei 4 lettori
- Cinque anni con i miei lettori
- La Grappa Marolo si beve i contenuti di Cognac & Cotognata
- Dieci anni con voi
0 Risposte to “INDICE DEL BLOG”