- Il cognac, questo s-conosciuto
- Perchè scegliere il cognac?
- Il luogo di nascita
- I vitigni da cui nasce
- Il vino, il padre del cognac
- La distillazione: l’alambicco
- La distillazione: la prèmiere chauffe ed il brouillis
- La distillazione: la bonne chauffe
- Cognac ed armagnac
- Statistiche di mercato – 2011
- Le zone di produzione o crus
- La Grande Champagne
- La Petite Champagne
- Le Borderies
- I Fins Bois
- I Bons Bois
- I Bois Ordinaires
- Il bicchiere adatto
- La botte: culla del cognac
- La botte: laboratorio del cognac
- L’invecchiamento e le sue sigle, una guida
- Gli additivi ammessi nel cognac
- Il cognac dell’Uruguay
- Lo scalda cognac, un arnese inutile
- L’assemblage: dalla botte alla bottiglia
- Dove invecchia il cognac – il chai
- Il sacerdote del cognac – il maître de chai
- Il cognac in Italia – intervista al farmacista goloso
- Come si degusta il cognac (descrizione estesa)
- Come si degusta il cognac (sintesi)
- Il cognac e Napoleone: leggenda o realtà?
- Statistiche di mercato – 2012
- Produzione e commercio del cognac
- Il cognac migliore esiste?
- I cognac millesimati (vintage)
- Il cognac early-landed late-bottled (ELLB)
- I cognac antichi
- Il cognac di colore neutro (alla conquista dei bevitori di vodka)
- L’etichetta del cognac – come si legge
- Il rancio charentais – cos’è ?
- Cognac e sigari
- I cocktail a base di cognac
- Cognac e cattivo giornalismo
- Statistiche di mercato – 2013
- Il cognac salvato dai rapper
- il BNIC (Bureau National Interprofessionnel du Cognac)
- La conservazione del cognac
- Cina, night clubs e cognac
- Piccolo o grande produttore? Da chi compro?
- Statistiche di mercato – 2014
- Il prezzo del cognac
- Marketing – l’arte di vendere il cognac
- Ancora un centenario per Martell
- I primi 250 anni di Hennessy
- Nuove strade per il cognac
- Cognac Expo 2016 apre oggi a Bergen
- Lo Champagne Bollinger acquista la Maison Delamain
- Il cognac al Salon International de l’Agriculture 2017 di Parigi
- Incubo a cognac: la gelata devasta il raccolto 2017
- Il cognac visto da Cognac
- Cognac is the new rum? Numeri e riflessioni su un trend in salita
- Cognac Expo – Bergen 2017
- Viticoltura sperimentale a Cognac
- I cognac di Jean Grosperrin al Milano Whisky Festival
- I cognac di Natale
- Un nuovo stabilimento Hennessy (e qualche pensiero pessimista)
- I cognac XO invecchiano di colpo, e non è un pesce d’aprile
- 200 milioni di bottiglie di cognac – sempre più in alto!
- La Part des Anges 2018 – quando il cognac fa bene…ficenza
- Il cognac estremo – degustazioni folli al Cognac Expo di Bergen
- Un po’ di storia: l’acquit jaune d’or
- XXO – una nuova sigla per il cognac
- Il colore del cognac
- Ad ottobre il cognac si mette in mostra
- Accadeva 60 anni fa nel Saarland: come contrabbandare il cognac e vivere felici
- Dal proibizionismo al protezionismo? – nuovi pericoli incombono sul cognac
- Il cognac ha deciso: NO al finishing
- La maison Fillioux e l’arte di fare il cognac
- La vendemmia 2021 si difende dalle gelate primaverili
ho trovato in una vecchia cantina una vecchia bottiglia di 199 anni fa di Garbagny freres cognac…potrei inserire la foto ma non so come fare…
Se la data è veritiera la bottiglia è di interesse collezionistico.