20
Dic
21

Cognac ed armagnac di nicchia, per sognare a Natale

Al pubblico non così appassionato, il mondo del cognac e dell’armagnac di nicchia appare come il dark web, qualcosa di cui si sospetta l’esistenza ma non si ha idea di dove andarlo a cercare.

Le nicchie nei distillati non sono una novità, e sono state ampiamente sfruttate nel mondo del whisky e del rum, con imbottigliamenti esclusivi da singole botti, da partite eccezionali, da distillerie chiuse, ed altre rarità ed amenità, che spesso raggiungono il mercato più come beni da collezione invece di essere incontri con distillati straordinari. Non è il loro scopo, e malauguratamente originano un antipatico mercato secondario – detto reselling – per cui la bottiglia comprata a cento il giorno dell’offerta in vendita, dopo ventiquattr’ore si trova su altri siti in vendita a trecento o mille. Chi le stappa viene considerato un pazzo o uno sprovveduto. Assurdità che nascono senz’altro motivo che l’avidità: cosa che non riguarda i veri appassionati, a cui interessa il contenuto ed il suo valore organolettico, non certo quello monetario.

Nel mondo del cognac e ancora più dell’armagnac questi distillati straordinari esistono con relativa frequenza, e dormono i loro lunghi sonni nascosti nelle bottaie, a meno che qualche distillatore, o più spesso qualche imbottigliatore indipendente venga a baciare la botte ed a risvegliare la sognante acquavite.

Da un lato si tratta di creare interesse sui distillati di vino, proponendo in vendita delle bottiglie che portano in luce alcune caratteristiche o qualità singolari, altrimenti appiattite nella miscela con cognac ed armagnac più ordinari, dall’altro di allargare la gamma della propria maison, che è vista erroneamente dal consumatore abituato ad altri distillati come ridotta.

Gli imbottigliatori indipendenti e le case di negozianti-affinatori battono le campagne a caccia di queste botti, per offrire ad un pubblico necessariamente piccolo di appassionati e soprattutto di fini conoscitori qualche delizia o delle acquaviti rare e pressoché irreperibili sul mercato ordinario.

A Cognac è piuttosto semplice imbattersi in una felice trouvaille, alcuni negozi fisici ed online propongono svariate bottiglie insolite per chi vuole togliersi uno sfizio oppure una curiosità accademica. In Armagnac il mercato è dominato dai grossisti-affinatori; con l’eccezione dei distillatori più famosi e strutturati nella distribuzione internazionale, è quasi impossibile aver accesso ad etichette prodotte dai piccolissimi domaines in poche centinaia di bottiglie all’anno: bisogna andare almeno a Tolosa, oppure avere la fortuna di un amico di ritorno dalla Guascogna. Comunque mai arrendersi, gli imbottigliatori indipendenti e qualche tenuta attiva nel commercio elettronico spediscono dovunque le loro chicche. Volete qualche idea fuori dagli schemi? Voilà, messieurs.

Delamain – Collection Revelation – Ambleville 1995: da una delle più blasonate maison della regione, un cognac millesimato di 26 anni, da una singola botte proveniente da uno dei migliori villages della Grande Champagne. Esclusivo, anche nel prezzo.

Michel Forgeron – Le Cépage – Folle Blanche: bella Maison della Grande Champagne, con vasta scelta di piccole partite di singole annate. Tutta la finezza della Folle Blanche, con la possibilità di fare addirittura una verticale monovitigno tra i millesimi dal 2005 al 2013. Incredibile.

Fanny Fougerat – Iris Poivré XO: giovane produttrice, ha ripreso la conduzione del domaine paterno (anche se acquista qualche lotto da fuori) e propone dei cognac d’autore dalle diverse zone di produzione, senza colorazione, né zuccheraggio, né filtrazione a freddo. Qui un distillato dalle vigne di famiglia delle Borderies, il cru più piccolo ed armonico dei sei del cognac. Preciso e sincero.

Grosperrin – Bons Bois 1992: di questa Maison si è già parlato e non si può dirne che bene, anzi di più. Guilhem è un grande cacciatore di cognac eccezionali, ed offre una ampia collezione di rarità assolute. Del tutto inconsueti sono i cognac dei petits crus, i più esterni, ed estremamente scarsi quelli millesimati a pieno grado come questo. Gourmand.

Jean-Luc Pasquet – L’Esprit de Famille – Le Cognac de Noël: maison tradizionale che produce cognac di carattere, ma da un po’ di tempo si dedica anche al négoce di piccole partite di pregio comprate da artigiani locali, questa volta da Noël Gay. Da Sainte-Lheurine, un piccolo Comune nella migliore area della Petite Champagne, un cognac single cask di ventisette anni distillato a fuoco di carbone, dolce e speziato. Natalizio di nome e di fatto.

Claude Thorin – Cognac Folle Blanche 2004: un cognac di 18 anni monovitigno e millesimato di un produttore artigiano della Grande Champagne, per apprezzare la finezza di questo distillato come poteva essere prima della fillossera. Eleganza di gioventù.

Authentic-spirits – Domaine de Baraillon – Folle Blanche 1989 (*) : un neonato imbottigliatore indipendente che propone lotti di qualità da singole botti scovate nelle campagne di mezza Francia. Questa Folle Blanche di un noto domaine del Bas-Armagnac è imbottigliata a grado pieno a 44°,9 dopo 32 anni di sonno indisturbato per darvi prugne cotte, pepe ed un pizzico di mentolo dal legno. Che la forza sia con voi, però con stile.

Château de Lacquy – Colombard 2001 (**) : il più antico dei produttori nobili del Bas-Armagnac delle Landes vi offre un single cask di Colombard a gradazione piena (46°). Del tutto raro in purezza, regala parecchia complessità: dal naso piacevolmente pâtissier, vi versa in bocca in abbondanza spezie, frutta candita e frutta secca. Finale lungo e cremoso. È Natale, del resto, no?

Château de Pellehaut – Folle Blanche 2000 (***) : la mano sicura dei fratelli Béraut vi porta nel Ténarèze, il secondo cru dell’Armagnac, con un distillato armonico, in cui la speziatura del legno non sovrasta mai la finezza floreale dell’antico vitigno. Una torta di pera, cioccolato e cannella in bottiglia, a 48°.

(*)   disponibile sul sito http://www.authentic-spirits.com

(**)  distribuzione in Italia: Cuzziol

(***) distribuzione in Italia: Ghilardi Selezioni

Le distribuzioni dei distillati si riportano per sola comodità del lettore.

© 2021 il farmacista goloso (riproduzione riservata)

Pubblicità

0 Risposte to “Cognac ed armagnac di nicchia, per sognare a Natale”



  1. Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


Contatto / email

cognacecotognata (@) virgilio (.) it

Insert your email to follow the updates

Archivi

dicembre: 2021
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Avvisi legali / legal stuff

Questo blog è protetto dal diritto d'autore © (Legge 22 aprile 1941 n. 633).
E' vietato ogni utilizzo commerciale e non commerciale del contenuto, senza consenso dell'autore.

This blog is copyrighted.
© All rights reserved.

Le IMMAGINI appartengono ai rispettivi proprietari e sono pubblicate su licenza. Nel caso di aventi diritto non rintracciabili, contattare il sito per l'eventuale rimozione.

Questo blog viene aggiornato a capriccio dell'autore, quindi non può essere considerato prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001.

Gli articoli pubblicati non sono destinati ad un pubblico di età minore, né intendono incentivare il consumo di alcolici.

Ogni opinione pubblicata è frutto di libera espressione e non ha finalità commerciale alcuna.

NOTA PER IL LETTORE
La pubblicità che può comparire su questo blog non è volontà dell'autore, ma generata automaticamente dalla piattaforma ospitante. Vogliate scusare il disagio.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: