Il prossimo mese si apre all’insegna del bere forte con due eventi di richiamo internazionale, dedicati rispettivamente al cognac ed al whisky.
COGNAC EXPO NEDERLAND
Ad Utrecht, sabato 4 marzo dalle 11 alle 20 presso il Carlton Hotel (Floraweg 25), si terrà il primo Cognac Expo in terra olandese.
Circa 150 tra cognac, pineaux e liquori a base di cognac, suddivisi tra 30 maison, piccole e grandi, celebri e familiari, per la gioia dei bevitori in assaggio gratuito, con l’esclusione delle riserve più invecchiate per cui è richiesto un pagamento extra.
Ecco l’elenco delle aziende espositrici: Bourgoin – Camus – Frapin – ABK6 – Leyrat – Le Reviseur – D’ Aincourt – Bache Gabrielsen – Pierre De Segonzac – Dupuy – Paul Giraud – Ordonneau – Michel Forgeron – Remi Landier – Jean-Luc Pasquet – J. Painturaud – Chateau de Montifaud – Maxime Trijol – Duquai – Pierre Lecat – A. de Fussigny – Delamain – Merlet – Distillerie du Peyrat – Chollet – Lise Baccara – Hedonist – Vallein Tercinier – Rémy Martin – Couprie.
Saranno inoltre svolte alcune masterclass gratuite o con biglietto di ingresso; interessanti i temi trattati, tra cui “Cognac ed agricoltura biologica” (J. Pasquet – Cognac JL Pasquet); “L’autentico cognac di vignaiolo” (F. Bourgoin – Bourgoin Cognac); “Maturazione, legno, ed impatto sensoriale” (A. Bortoletto – Universidade de São Paulo); “L’origine dei differenti aromi nei cognac” (A. Vingtier – Rumporter – RdV de France); “L’influenza dell’umidità sull’invecchiamento del cognac” (W. Schuman – Cognac Frapin), ecc.
Per chi ha tempo di andare, questa prima fiera in terra olandese è un’occasione per farsi un’idea importante su cosa è il cognac oggi: l’ampiezza delle Case rappresentate, e l’offerta di pressoché ogni cognac di ciascuna permette di scoprire aziende mai sentite e fondate in questi anni, oppure dalla storia secolare e cariche di fascino.
Per maggiori informazioni:
SPIRIT OF SCOTLAND
A Roma, sabato 4 e domenica 5 marzo, presso il Salone delle Fontane all’EUR (via Ciro il Grande, 10), si terrà la sesta edizione di Spirit of Scotland, il festival romano dedicato al whisky: le giornate offriranno eventi, degustazioni, masterclass, seminari sulla mixology, ospiti internazionali, cocktail bar, tornei tra bartender, area gourmet.
La regia è a cura di Andrea Fofi, affiancato da Pino Perrone e dalla scozzese Rachel Rennie. Nella scorsa edizione si sono visti circa quattromila visitatori, con in mostra oltre 200 marchi, 10 masterclass, 5 seminari mixology e 10 ospiti internazionali.
Quest’anno saranno presenti numerosi bartender di fama internazionale che si sfideranno in mixing contest e offriranno seminari dedicati.
L’ingresso è a pagamento, così come le degustazioni.
Per maggiori informazioni:
0 Responses to “Eventi alcolici di marzo”