Si apre oggi a Bergen (Norvegia) Cognac Expo 2016, quinta edizione dell’unica fiera mondiale dedicata solo allo spirito francese.
Nata nel 2011 dall’idea di due appassionati, Nils Henriksen e Kjetil Hansen, la fiera è diventata il luogo di incontro degli amatori nordici (e non solo) del cognac.

Ai due lati i fondatori della manifestazione con due produttori di cognac. [credit: pagina Facebook di Cognac Expo]
La Norvegia, pur essendo un piccolo Paese, è tra i maggiori consumatori di cognac al mondo, con un’impressionante media di circa mezza bottiglia/abitante, circa 50 volte il consumo italiano, per rendere l’idea. Il 2% di tutto il cognac prodotto viene consumato dagli eredi dei vichinghi, poco più di 5 milioni di persone. Il cognac quindi è un’abitudine consolidata tra i norvegesi, e moltissime aziende dedicano al mercato locale le loro migliori attenzioni. Non possiamo non ricordare alcune delle Case di origine norvegese, insediate da gran tempo a Cognac: Larsen, Bache-Gabrielsen, Jon Bertelsen, Birkedaal-Hartmann, e Braastad.
La rassegna, accolta quest’anno al Radisson Blu Hotel di Bergen, dura lo spazio di un pomeriggio, e permette di farsi una bella idea del mondo cognac: ospita più di 30 produttori, degustazioni, masterclass dedicate a singole Case, e numerose occasioni di incontro e scambio con altri appassionati.
Le masterclass di quest’anno vedranno presenti le seguenti Maison:
Lheraud, Leyrat, Grosperrin, Tesseron, De Luze, Forgeron, Delamain, Braastad, Jean Fillioux, Chateau de Montifaud, e Courvoisier. In più, in anteprima, ieri si è tenuta la tradizionale Extreme Masterclass, protagonista la Casa Tesseron stavolta, con i suoi cognac più esclusivi: tra cui un imbottigliamento pre-fillossera del 1860.
Insomma se siete appassionati, c’è da divertirsi parecchio; e se pensate che la cosa valga il viaggio, cominciate a risparmiare qualche soldino per l’evento dell’anno prossimo: la Norvegia è un Paese costoso per i nostri standard latini.