Esce oggi, in coincidenza con il Milano Whisky Festival, un nuovo libro sul whisky. Ce n’era bisogno?
Tra tante pubblicazioni in commercio, questo recente libro, la cui versione italiana è stata curata dal WhiskyClub Italia, autorevole accolita nostrana di ubriaconi dediti al puzzolente spirito scozzese (!?), è “pacato, minuzioso, imparziale, senza prendersi troppo sul serio, sfatando i vecchi miti e le forzature del marketing, che rappresentano una grossa parte delle tradizioni del whisky” (cit. dalla prefazione).
Il libro passa in rassegna in agili capitoli la storia del whisky, la sua produzione, gli stili, il whiskey irlandese, le distillerie artigianali, la diluizione, gli abbinamenti, la maturazione, la degustazione, gli americani, i canadesi, i giapponesi così di moda, il collezionismo, e l’Italia del whisky, oltre ad altre risorse collaterali utili agli appassionati.
Scritto da Lew Bryson, con prefazione di David Wondrich, il libro è stato tradotto da due dei più grandi esperti italiani di whisky, Claudio Riva e Davide Terziotti, che ne hanno curato l’edizione per il WhiskyClub Italia.
Il titolo completo è “Degustare il whisky | La guida completa ai piaceri unici dei migliori whisky del mondo” edito dalle Edizioni LSWR, Milano, nov. 2015 – ISBN: 978-88-6895-213-6 prezzo € 29,90.
Qui ne potete scaricare un’anteprima.
Non possiamo che raccomandarvelo, se vi piace l’acquavite di cereali nata nella fredda Caledonia, perchè questo libro esplora il distillato in maniera completa, moderna, competente, e soprattutto senza pregiudizi commerciali o culturali, abbracciandone tutti gli aspetti e gli stili. Non è poco, per il desolante panorama italiano degli spiriti.
Purtroppo da cognachista incallito, continuerò a provare disgusto per le bionde acquaviti scozzesi, che volete farci?
Slainte!
1 Risposta to “Degustare il whisky – la guida completa ai piaceri dei migliori whisky al mondo”