22
Ott
15

L’armagnac commerciale

L’armagnac non è tutto uguale. Nella grande maggioranza dei casi l’armagnac che vedete sugli scaffali è una bottiglia di armagnac “commerciale”. Di che si tratta in realtà? Come riconoscerlo? È vero armagnac?

La risposta è: sì e no. Si tratta di armagnac, non c’è dubbio, ma le modalità produttive lo differenziano pressoché del tutto dall’armagnac tradizionale, che è il “vero” distillato della Guascogna.

Un armagnac XO in bottiglia basquaise - maison Janneau

Un armagnac XO in bottiglia basquaise – maison Janneau

Quasi tutte le bottiglie di armagnac in vendita (85% – 90% almeno) sono costituite da armagnac commerciale. Questo tipo di distillato è il frutto di una lavorazione diversa da quello che prevedono gli usi regionali, ed è molto più simile a quella del cognac: il motivo principale per cui l’armagnac viene preparato in questo modo è la facilità di consumo. Vediamo perché.

Innanzitutto come riconosere l’armagnac ordinario da quello tradizionale?

L’etichetta ve lo chiarisce subito: nell’armagnac commerciale non c’è alcuna indicazione di annata, ma trovate le stesse sigle in uso per il cognac, oppure un’indicazione di invecchiamento come per il whisky.

Ne troverete in vendita i seguenti tipi:

  • VS – il più giovane degli armagnac, a volte chiamato *** (tre stelle), per cocktail o cucina
  • VSOP – un armagnac di almeno 4 anni, il minimo per la degustazione
  • XO – un armagnac di almeno 6 anni, già più armonico, ma ancora non strutturato
  • HORS D’AGE – un armagnac di almeno 10 anni, finalmente adulto
  • MENTION D’AGE – 15 ans, 20 ans, 30 ans, e oltre. Armagnac di età superiore

Ovviamente ogni indicazione sottintende l’età minima della miscela: facilmente si tratta di distillati la cui età media è superiore al dichiarato. Ricordiamo però che non è l’età del distillato che ne determina la qualità. Vecchio quindi non è più buono, almeno non sempre.

Armagnac Hors d’Age – maison Delord – CC license – author EspritVin

Detto questo, la differenza con l’armagnac tradizionale (millesimato) è assoluta: i distillati con le sigle indicate prima sono:

  • diluiti con acqua distillata od una miscela di acqua e armagnac, di solito a 40°
  • miscelati con altri armagnac di aziende diverse o di zone diverse
  • trattati con zucchero, caramello e boisé, per ottenere un gusto morbido ed un colore uniforme tra le varie partite
  • talvolta distillati con metodo charentais, cioè due volte con alambicco discontinuo, a grado più elevato, per rendere meno spigolosi i distillati più giovani

Le analogie con il cognac sono evidenti. Si tratta di una strategia commerciale, che rende l’armagnac più facilmente accostabile dal grande pubblico, perché così ne viene spento il fuoco alcolico – ricordiamo che l’armagnac normalmente reca una gradazione da 44° a 49° – ed arrotondato il suo gusto usando gli stessi additivi del cognac. Quindi meno attacco, meno concentrazione, meno aromi, meno alcool, più morbidezza data dallo zuccheraggio, e retrogusto evanescente. Nessuna dote positiva, se non quella di aumentare la platea dei possibili clienti.

I vantaggi per gli imbottigliatori sono immediati e numerosi:

  • meno tasse – si pagano sulla % di alcool della bottiglia
  • più resa – un armagnac diluito riempie più bottiglie
  • nessun vincolo di cru o di provenienza da aziende determinate
  • approccio facile al consumatore – spesso spaventato da gradazioni alte
  • vendita immediata – non c’è bisogno di aspettare la lenta maturazione dell’acquavite

Bastano queste ragioni per rendere evidente come il mercato sia ormai orientato in gran parte a fornire questo tipo di armagnac, a spese della tipicità e della sincerità di un distillato antico e schiettamente artigianale.

Se con il vino si fa di tutto per cercare terroir, concentrazione e tipicità, produrre questi armagnac ottiene l’effetto opposto: meno qualità e più quantità. Ovviamente non stiamo affermando che gli armagnac assemblati siano sempre cattivi, tutt’altro, ma è fuor di dubbio che non contengono l’anima verace del distillato guascone.

La gamma di armagnac mention d’age della maison Darroze – l’immagine mostra bene gli stadi di invecchiamento – dal sito aziendale Darroze http://www.darroze-armagnacs.fr

Un grosso problema inoltre è l’accumulo degli stock: questo costringe i produttori a vendere come armagnac commerciale anche partite di millesimato che non trovano sbocco sul mercato; significativa è la scelta della celebrata maison Darroze, che deve le sue fortune all’aver fatto conoscere nel mondo l’armagnac tradizionale dei piccoli produttori: la Casa, cedendo alla  strenua difesa della tradizione,  ha cominciato a vendere un’intera linea di armagnac con etichetta mention d’age da 8 a 60 anni per alleggerire i propri magazzini. Un mercato certamente più ampio e redditizio rispetto alla vecchia filosofia dell’azienda, ma che tradisce lo spirito del fondatore in nome del dio Dollaro.

A discolpa dei produttori – ognuno di loro produce una qualche sorta di armagnac commerciale – è il fatto che così facendo arriva più velocemente capitale fresco che non col metodo tradizionale: fonte indispensabile quindi per stare sul mercato. Tenete conto che l’armagnac è nella maggioranza dei casi un prodotto artigianale collaterale di un’azienda agricola, e il più delle volte rappresenta solo una modesta parte delle sue entrate: quando va (molto) bene un produttore vende qualche migliaio di bottiglie all’anno, più spesso ancora meno. Per cui avere un cash flow più rapido permette di mantenere in vita produzioni altrimenti svantaggiate dal lato economico.

I distillatori del Bas Armagnac delle Landes lo riconoscono senza problemi: l’armagnac tradizionale è già oggi un prodotto “esclusivo”, che richiede un consumatore preparato e disposto a comprenderne pazientemente le sue caratteristiche uniche. Qualcuno di loro arriva a temerne la sparizione, a favore del fratello annacquato. Vorremmo essere più ottimisti.

Il vignaiolo della Guascogna,  quando andate a trovarlo per assaggiare il frutto del suo lavoro, vi farà capire che non è il caso di giudicare l’armagnac da quello fatto per essere venduto alla svelta, ma che la “trippa” si nasconde nei prodotti d’annata. L’orgoglioso entusiasmo con cui ve lo offrirà è segno di quanto ancora amino il loro spirito focoso.

Non dimenticate che l’armagnac di annata a confronto di quello (per necessità) commerciale è un mondo infinitamente più ricco di soddisfazione per il palato, così come potrebbe essere un cru di Barolo a confronto con un fratello da supermercato. Il secondo aiuta a far vivere il primo. È un’amara legge, ma business is business !

Scegliete voi cosa preferire, facilità o complessità.

© 2015 il farmacista goloso (riproduzione riservata)

 

 

Pubblicità

0 Risposte to “L’armagnac commerciale”



  1. Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


Contatto / email

cognacecotognata (@) virgilio (.) it

Insert your email to follow the updates

Archivi

ottobre: 2015
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Avvisi legali / legal stuff

Questo blog è protetto dal diritto d'autore © (Legge 22 aprile 1941 n. 633).
E' vietato ogni utilizzo commerciale e non commerciale del contenuto, senza consenso dell'autore.

This blog is copyrighted.
© All rights reserved.

Le IMMAGINI appartengono ai rispettivi proprietari e sono pubblicate su licenza. Nel caso di aventi diritto non rintracciabili, contattare il sito per l'eventuale rimozione.

Questo blog viene aggiornato a capriccio dell'autore, quindi non può essere considerato prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001.

Gli articoli pubblicati non sono destinati ad un pubblico di età minore, né intendono incentivare il consumo di alcolici.

Ogni opinione pubblicata è frutto di libera espressione e non ha finalità commerciale alcuna.

NOTA PER IL LETTORE
La pubblicità che può comparire su questo blog non è volontà dell'autore, ma generata automaticamente dalla piattaforma ospitante. Vogliate scusare il disagio.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: