Chateau de Pellehaut è il nome di una grande tenuta sita a Montréal du Gers nel secondo cru dell’Armagnac, il Ténarèze: i distillati di questa regione sono a torto ritenuti inferiori a quelli del Bas-Armagnac, mentre in alcuni casi la loro qualità sorpassa di molto la regione più famosa.
Chateau de Pellehaut è uno dei produttori di pregio della zona. L’azienda lavora molto più vino che armagnac, ed i conduttori sono enologi con esperienza, a cui piace sperimentare. In cantina si usano legni di diversa origine e si fa distillare alla guascona ed a ripasso. Lo stock è ampio e permette di creare armagnac di buon equilibrio. Dal 1992 i fratelli Béraut distillano solo Folle Blanche, convinti della sua superiorità.
Abbiamo provato il loro blend invecchiato 25 anni.
Denominazione: 25 Ans
Produttore: Chateau de Pellehaut – Famille Béraut – Montréal du Gers
Tipo di produttore: bouilleur de cru
Cru: Ténarèze
Qualità: 25 Ans (Blend 1973-74-79)
Gradazione: 40°
Invecchiamento: 25 anni
Vitigni: Ugni blanc
Distillazione: armagnaçaise da 55° a 70°
Riduzione: a 40° con petites eaux
Note gustative
Colore oro profondo; primo naso insolitamente gentile per un armagnac, dal dolce bouquet vinoso; dopo, l’aroma vira al vanigliato su piacevole nota ancora vinosa, con morbidezza e sempre più volume; infine si apprezza una robusta spalla legnosa, che fa pensare quasi ad un cognac; l’alcolicità è ben presente ma non invadente; gusto moderatamente asciutto, dall’alcool pungente, di corpo modesto: questo armagnac rivela poca struttura, privilegiando finezza e vinosità; retrogusto poco persistente; equilibrio decisamente onesto tra naso e bocca.
Un armagnac che rivela belle doti aromatiche, e finezza in bocca e nel naso, il corpo tuttavia manca di profondità, benché sia ricco di aromi: la diluizione a 40° assottiglia un distillato fondamentalmente fine e assai poco rustico. Comunque una bella prova per una maison di qualità del Ténarèze. Può piacere a chi cerca un distillato maturo ma meno spigoloso e difficile di un armagnac ad alto grado.
Reperibilità: non importato in Italia
Prezzo: € 50 circa (2014)
Scheda di degustazione
Aroma
- 1. Fruttato / vinosità: 5
- 2. Aroma di legno (quercia) : 3
- 3. Alcolicità: 3 (1= prevalente) (6= minima)
Gusto
- 1. Astringenza: 4 (1= prevalente) (6= minima)
- 2. Dolcezza: 3
- 3. Rancio: 3
- 4. Ricchezza: 4
- 5. Corpo (pienezza) : 3
Retrogusto (lunghezza): 3
Equilibrio aroma/gusto: 4
Giudizio complessivo 35 / 60
Voti: 1= assente 2= scarso 3= mediocre 4= buono 5= molto buono 6= ottimo
© 2014 il farmacista goloso (riproduzione riservata)