02
Feb
13

Cognac – marketing – le cifre del 2012

Il Bureau National Interprofessionel du Cognac, l’ente statale francese che tutela, controlla e promuove il cognac, ha appena pubblicato il rapporto sulle vendite nel 2012: ecco i dati più significativi dell’anno.

Si sono vendute nel mondo circa 168,1 milioni di bottiglie, con un incremento del 3,2% sul 2011, 5 milioni più dell’anno precedente! Il trend si conferma quindi in generale leggera crescita. Il mercato asiatico è ancora protagonista, stabile negli USA, e in arretramento in Europa.

L’export ammonta a ben il 97,5%, di cui 38,8% in Asia, 32,4% in America, 27,1% in Europa, ed un 1,7% nel resto del Mondo.

I principali Paesi consumatori vedono gli Stati Uniti in testa con 49,8 milioni di bottiglie, seguiti da Singapore con 29,3 milioni, dalla Cina con 24,6 milioni, e dall’Inghilterra con 9,9 milioni.

Cognac brandy in its snifter

La Cina si conferma il Paese in crescita di volumi più elevata, con un incremento dell’import dell’ 8,9 % sull’anno precedente, rallentando però rispetto al  +20% scorso. Exploit assoluto per la Nigeria, che segna la maggior crescita percentuale assoluta sull’anno scorso, +41,1% pur essendo paese in parte musulmano (teoricamente analcolico).

L’Europa, terzo mercato, vede Inghilterra Germania e Olanda come principali consumatori, seguiti da Francia, Norvegia, Finlandia, e la piccola  Lettonia in fortissimo incremento, che supera la Russia. L’Italia si conferma ancora in compagnia di Spagna e Polonia piazzata agli ultimi posti dell’import europeo, sotto il milione di bottiglie/anno. Sorpresa per la Svizzera, con un robusto +25,4% di importazioni sul 2011. Dove c’è ricchezza, il consumo di cognac aumenta?

Riguardo alle qualità vendute, il 43,9% è costituito dal tipo VS (invecchiamento min. 2 anni e ½), il 41,7% dal tipo VSOP (4 anni), e il restante 14,4% da qualità superiori (XO 6 anni, e oltre). Il mercato asiatico assorbe ben il 28% del suo import in cognac vecchio, mentre gli Americani solo il 3,6%.

Continua quindi l’interesse per questo distillato: considerevole è il valore dell’export, 2,35 miliardi di euro, per un totale del 97,5% della produzione. Avercelo, in Italia un business del genere!

La domanda è complessivamente in aumento, specie nei mercati emergenti, la crisi penalizza invece decisamente l’Europa, con un calo dei volumi importati (-2,9%).

Fonte: BNIC, comunicato stampa 24 gennaio 2013.

Pubblicità

0 Risposte to “Cognac – marketing – le cifre del 2012”



  1. Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


Contatto / email

cognacecotognata (@) virgilio (.) it

Insert your email to follow the updates

Archivi

febbraio: 2013
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Avvisi legali / legal stuff

Questo blog è protetto dal diritto d'autore © (Legge 22 aprile 1941 n. 633).
E' vietato ogni utilizzo commerciale e non commerciale del contenuto, senza consenso dell'autore.

This blog is copyrighted.
© All rights reserved.

Le IMMAGINI appartengono ai rispettivi proprietari e sono pubblicate su licenza. Nel caso di aventi diritto non rintracciabili, contattare il sito per l'eventuale rimozione.

Questo blog viene aggiornato a capriccio dell'autore, quindi non può essere considerato prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001.

Gli articoli pubblicati non sono destinati ad un pubblico di età minore, né intendono incentivare il consumo di alcolici.

Ogni opinione pubblicata è frutto di libera espressione e non ha finalità commerciale alcuna.

NOTA PER IL LETTORE
La pubblicità che può comparire su questo blog non è volontà dell'autore, ma generata automaticamente dalla piattaforma ospitante. Vogliate scusare il disagio.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: