Anche quest’anno l’amata Vinschgau / Val Venosta mi ha visto tra i suoi monti, e non poteva mancarmi la ricerca di qualche distillato insolito, tra i tanti di cui è ricca questa terra.
Stavolta la mia attenzione è stata catturata dalla mela, patrimonio ricchissimo di questa valle, che fa a gara con la Val di Non nel rifornire l’intera Europa! Pensate che una mela su 10 consumata nel Continente è frutto della Venosta, e per il 2012 il raccolto si prevede abbondante e sano come non mai.

Albero di mele varietà Jonagold
Il distillato che ho assaggiato è prodotto dal Marinushof di Kastelbell / Castelbello (BZ), un modernissimo maso di design gestito da una giovane, allegra e numerosa famiglia, i Pohl, in cui trovano spazio attività tradizionali, come la frutticoltura e l’ospitalità, e recenti: la produzione di vino, poco comune in valle, e di distillati di frutti .
Giovani imprenditori vuol dire anche giovani idee, e allora eccoli lanciarsi oltre le sicure strade della tradizione (Marille / Albicocca) e pera Williams (ottima la loro), per sperimentare: attualmente in catalogo il Marinushof offre anche il distillato di pera Pala, un’antica varietà valligiana, e di prugna con susina Löhr.
La mia bottiglia è stata prodotta con la mela Jonagold, una varietà nata dall’incrocio tra mela Jonathan e Golden; si tratta di un distillato concettualmente recente, al pari delle grappe monovitigno; l’uso tradizionale tirolese è invece di distillare insieme mele e pere di ogni sorta in proporzione variabile, per produrre l’obstler (distillato di frutta, potremmo tradurlo).
Come al solito il distillato si presenta incolore, dai lievi profumi fruttati, certamente di mela, ma ben poco marcati; il gusto è piatto, mediamente alcolico, in cui si distingue con grande fatica qualche nota fruttata. Il retrogusto è assente. Decisamente un prodotto senza qualità interessanti.
Forse perché la bottiglia porta la data del 2006 (ora non è più disponibile), ho trovato questo distillato spento, e non superiore a un comune obstler che potete bere in ogni osteria tirolese; mi è dispiaciuto, perché questo maso ha una buona reputazione, constatata personalmente, avendo assaggiato altri loro obstbrand di carattere ben superiore. Tuttavia non è la prima volta che i distillati di maso venostani cedono alla prova del tempo: un’altra eccellente marille assaggiata appena distillata, a distanza di un anno ha rivelato delle note ossidative sgradevoli, del tutto assenti a fresco. C’è ancora tanto da perfezionare, mi sa. Riproverò con un nuovo distillato appena uscito d’alambicco, ma intanto mi sono tolto una curiosità.
ETICHETTA
MARINUSHOF
Apfelbrand Jonagold – Heinrich Pohl – Kastelbell – Südtirol
(retro) Acquavite di mele Jonagold 2006 – Heinrich Pohl – Castelbello (BZ) – Italia
40,9° 500 ml
prezzo circa euro 18