06
Ott
12

degustazioni – cognac camus napoleon

Iniziamo la serie delle degustazioni con un classico tra i cognac di fascia media, a larga diffusione: il Napoleon della Casa Camus.

La Casa Camus conta per la quinta delle quattro corazzate del settore, è una marca importante, a diffusione planetaria, tuttavia non così grande da non poter essere ancora gestita dalla famiglia originaria. Nata nel 1863 come consorzio di viticoltori sotto il nome di “la Grande Marque” a cui poi si è aggiunto il nome del fondatore, ha rischiato di scomparire dal mercato poichè era molto legata al commercio con l’impero russo zarista, andato in crisi con la rivoluzione sovietica;  negli anni ’60, ormai fuori dai grandi giochi, è stata risollevata grazie ad un felice accordo della famiglia con una coppia di imprenditori americani, fondatori della catena di duty-free DFS (ora in

Bottiglia di cognac Camus Napoleon

parte proprietà del gruppo LVMH, il quale controlla anche il marchio Hennessy) che assicurava la vendita dei loro prodotti prima in Oriente e poi in tutto il mondo. Ancora oggi la Camus basa una solida fetta del suo mercato in questo genere di negozi, e soprattutto nell’area asiatica.

Lo stile aziendale si connota con cognac pieni e rotondi, in cui le Borderies giocano un ruolo centrale; la stessa Casa possiede più di 150 ettari di vigna, e il maniero di famiglia, lo Chateau du Plessis, in questo cru, ma come in molte grandi aziende, la propria produzione copre appena una piccola percentuale del fabbisogno.

La gamma di cognac offerta è completa, dal semplice VS agli assemblages d’eccezione, passando per i cognac millesimati. Inoltre Camus offre alla clientela alcuni cognac mono-cru, in particolare delle Borderies e dell’isola di Ré, nei Bois Ordinaires, permettendo la conoscenza di distillati insoliti nel panorama delle Case maggiori. In parte ciò nasce da esigenze di marketing per differenziarsi dalle altre aziende, in parte dall’amore per il proprio territorio d’origine.

Il cognac Napoleon di cui parliamo è un classico della casa Camus, ancora oggi presentato nella bottiglia satinata di vetro scuro che tanto era di moda negli anni passati. L’indicazione Napoleon gioca sul riferimento al celebre condottiero (fino a pochi anni fa la confezione portava  un sigillo con una vistosa cifra N), tuttavia si tratta di un’indicazione tradizionale di invecchiamento: questa denominazione benché non sia ufficiale indica cognac di età intermedia tra un VSOP ed un XO. Oggi la Casa aggiunge “Rare Old”, che significa lo stesso, Rare essendo una denominazione sinonimo di VSOP. Il suo invecchiamento minimo legale è di 6 anni: non è dato sapere altro dalla descrizione del prodotto. Sembra si tratti di un complesso assemblage fatto da dozzine di cognac di vari crus.

Questo cognac è facilmente reperibile, ad un prezzo intorno a 70 euro (2012).

SCHEDA DI DEGUSTAZIONE ( vedi pagina degustazioni per i criteri di valutazione)

Denominazione: Camus Napoleon – Rare Old

Produttore: Camus – Cognac

Tipo di produttore: Négociant – grande maison

Cru: Assemblage primi 5 crus     Qualità: Napoleon      Particolarità:  –

Gradazione: 40°            Invecchiamento: > 6 anni        Vitigni:

Prezzo: € 70 circa (2012)

Note gustative: colore ambrato; ricco aroma fruttato, con note di agrumi e di quercia, poco alcolico; gusto suadente e vellutato, che non mantiene le promesse di ricchezza del naso; eccessivamente dolce per l’età (generosamente zuccherato?); retrogusto discretamente persistente. Emergono molto le Borderies del blend. Tipico cognac costruito “vorrei (sembrare vecchio) ma non posso”, piacione e squilibrato. Non manca di qualità, ma se le fa pagare a prezzo elevato.

VALUTAZIONE SINTETICA

Aroma                                   

1.  Fruttato / vinosità: 4

2.  Aroma di legno (quercia): 4

3.  Alcolicità: 4    (1= prevalente  6= minima)

Gusto

1.  Astringenza: 4   (1= prevalente  6= minima)

2.  Dolcezza: 6

3.  Rancio: 2

4.  Ricchezza: 2

5.  Corpo (pienezza): 2

Retrogusto (lunghezza): 3

Equilibrio aroma/gusto: 2

Giudizio complessivo:    33 / 60

Voti: 1= assente 2= scarso 3= mediocre 4= buono 5= molto buono 6= ottimo

© 2012 il farmacista goloso (riproduzione riservata)

Pubblicità

0 Risposte to “degustazioni – cognac camus napoleon”



  1. Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


Contatto / email

cognacecotognata (@) virgilio (.) it

Insert your email to follow the updates

Archivi

ottobre: 2012
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Avvisi legali / legal stuff

Questo blog è protetto dal diritto d'autore © (Legge 22 aprile 1941 n. 633).
E' vietato ogni utilizzo commerciale e non commerciale del contenuto, senza consenso dell'autore.

This blog is copyrighted.
© All rights reserved.

Le IMMAGINI appartengono ai rispettivi proprietari e sono pubblicate su licenza. Nel caso di aventi diritto non rintracciabili, contattare il sito per l'eventuale rimozione.

Questo blog viene aggiornato a capriccio dell'autore, quindi non può essere considerato prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001.

Gli articoli pubblicati non sono destinati ad un pubblico di età minore, né intendono incentivare il consumo di alcolici.

Ogni opinione pubblicata è frutto di libera espressione e non ha finalità commerciale alcuna.

NOTA PER IL LETTORE
La pubblicità che può comparire su questo blog non è volontà dell'autore, ma generata automaticamente dalla piattaforma ospitante. Vogliate scusare il disagio.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: