22
Mag
12

Il ratafià di Andorno

Il ratafià di Andorno è un liquore tradizionale del biellese. Appartiene alla grande famiglia dei ratafià, infusioni alcoliche di frutti e dei loro succhi, con aggiunta di spezie, e talvolta vino.

La sua storia, come illustra nella retro etichetta il produttore di Andorno, ci riporta a tempi passati, in cui un farmacista goloso del ‘700, avo della famiglia, tale Pietro Rappis, preparava questa specialità di sicura origine conventuale per i suoi clienti e per la famiglia. Gli eredi, visto il successo, utilizzando le ricette tramandate avviarono nel secolo successivo una produzione industriale, mantenutasi fino ad oggi fedele alle tradizioni della liquoristica.

Ratafià di Andorno
(ditta Giovanni Rapa - Andorno)

Il nome del tipico liquore, diffuso in molte parti d’Italia, specialmente in Abruzzo ed in Piemonte, ed anche in Francia e Catalogna, pare derivi dalla contrazione di una frase latina “sic res rata fiant (così sia deciso) pronunciata a suggello di qualche avvenimento, in cui dev’essere stata servita come brindisi questa specialità. Ovviamente è pura leggenda, ma non priva di qualche interesse.

Il ratafià di Andorno viene prodotto in quattro tipi, da ciliegie, albicocche, noci e bacche di ginepro, dalla ditta “Giovanni Rapa” fondata nel 1880 in quel paese. Il più tradizionale è quello di ciliege nere, vera golosità, dall’aroma pieno e avvolgente di frutto maturo, con una leggera nota mandorlata, dovuta alla macerazione dei noccioli, che è uno dei segreti del ratafià. Possiede un’alcolicità intorno ai 30° e una componente zuccherina non stucchevole come molti liquori. Sono presenti altri aromi, e sicuramente qualche spezia dolce come la cannella.

Il ratafià di Andorno ha un aspetto rosso cupo e denso, che come quasi tutti i liquori di ciliege tende ad imbrunire dopo qualche settimana dall’apertura.

Si serve come digestivo, o liquore da chiacchiera, e d’estate è eccellente accompagnamento dei gelati. È gradito a tutti per il suo squisito sapore, ma non lasciatelo in mano ai bambini!

Meriterebbe, come altri prodotti tradizionali, di essere valorizzato e tutelato come patrimonio culturale della gastronomia italiana, ma si sa, i nostri politici hanno ben altre attenzioni.

Il ratafià di Andorno viene prodotto anche da un’altra azienda di Biella, la Jeantet, ma non vi è dubbio che il primato, per lunga tradizione e per la tipicità dell’origine debba spettare solo e soltanto agli eredi dello speziale Rappis che hanno saputo tramandare intatta questa gemma della liquoreria italiana.

Pubblicità

0 Risposte to “Il ratafià di Andorno”



  1. Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


Contatto / email

cognacecotognata (@) virgilio (.) it

Insert your email to follow the updates

Archivi

Maggio: 2012
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Avvisi legali / legal stuff

Questo blog è protetto dal diritto d'autore © (Legge 22 aprile 1941 n. 633).
E' vietato ogni utilizzo commerciale e non commerciale del contenuto, senza consenso dell'autore.

This blog is copyrighted.
© All rights reserved.

Le IMMAGINI appartengono ai rispettivi proprietari e sono pubblicate su licenza. Nel caso di aventi diritto non rintracciabili, contattare il sito per l'eventuale rimozione.

Questo blog viene aggiornato a capriccio dell'autore, quindi non può essere considerato prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001.

Gli articoli pubblicati non sono destinati ad un pubblico di età minore, né intendono incentivare il consumo di alcolici.

Ogni opinione pubblicata è frutto di libera espressione e non ha finalità commerciale alcuna.

NOTA PER IL LETTORE
La pubblicità che può comparire su questo blog non è volontà dell'autore, ma generata automaticamente dalla piattaforma ospitante. Vogliate scusare il disagio.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: