06
Mar
12

Cognac – la Petite Champagne

Il secondo cru del cognac, la Petite Champagne si estende sotto la Grande Champagne circondandola quasi totalmente da sud. Ha inoltre un piccolissimo territorio a nord di questa, tra Cognac e Jarnac. Si compone di 60 Comuni, con una superficie di 65.000 ettari, di cui 15.300 a vite, per una produzione pari a circa il 21% della AOC Cognac.

Carte dei crus dell’AOC Cognac

Gode sostanzialmente dello stesso clima del primo cru (anche se nelle sue parti più esterne comincia a risentire l’influenza del clima oceanico o continentale), ma a differenza di questo i suoi terreni sono già meno gessosi e friabili.

I distillati di questa zona hanno caratteristiche simili a quelli della Grande Champagne, se non fosse che a parità di invecchiamento non raggiungono la stessa finezza di bouquet e la stessa lunghezza di gusto. Questi cognac possiedono grande eleganza e piacevolezza grazie ai loro aromi floreali però un poco meno fruttati, ma cedono in complessità e potenza ai fratelli maggiori.

Anche questi distillati invecchiano molto bene, e maturano lentamente, come quelli della Grande Champagne. In conclusione le differenze tra i primi due crus sono modeste, ed entrambi producono cognac di splendida qualità.

In etichetta questo cru è indicato come appellation :

–   Petite Champagne contrôlée                        o con l’equivalente
  Fine Petite Champagne contrôlée

La denominazione “Cognac Fine Champagne” non costituisce invece un cru a parte, ma solo un blend tra cognac provenienti dalla Grande e Petite Champagne, con non meno del 50% dalla prima zona.

Le zone eccelse della Petite Champagne si trovano in una fascia tra Archiac ed Arthenac, in un virtuale prolungamento verso sud-ovest della migliore area della Grande Champagne. I cognac qui prodotti, chiamati dagli esperti “Petite Champagne d’Archiac” sono richiestissimi poiché superiori a molti del primo cru, e ottengono gli stessi prezzi. Questo perché i terreni in quest’area hanno caratteristiche analoghe a quelle della Grande Champagne: se mai si dovessero riclassificare le zone, questa sarebbe l’unica area che verrebbe a far parte del prestigioso primo cru.

Un’altra zona rinomata, anche questa con suolo più simile al primo cru, è quella intorno a Barbezieux, molto gessosa e calcarea.

© 2012 il farmacista goloso  (riproduzione riservata)

Pubblicità

0 Risposte to “Cognac – la Petite Champagne”



  1. Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


Contatto / email

cognacecotognata (@) virgilio (.) it

Insert your email to follow the updates

Archivi

marzo: 2012
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Avvisi legali / legal stuff

Questo blog è protetto dal diritto d'autore © (Legge 22 aprile 1941 n. 633).
E' vietato ogni utilizzo commerciale e non commerciale del contenuto, senza consenso dell'autore.

This blog is copyrighted.
© All rights reserved.

Le IMMAGINI appartengono ai rispettivi proprietari e sono pubblicate su licenza. Nel caso di aventi diritto non rintracciabili, contattare il sito per l'eventuale rimozione.

Questo blog viene aggiornato a capriccio dell'autore, quindi non può essere considerato prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001.

Gli articoli pubblicati non sono destinati ad un pubblico di età minore, né intendono incentivare il consumo di alcolici.

Ogni opinione pubblicata è frutto di libera espressione e non ha finalità commerciale alcuna.

NOTA PER IL LETTORE
La pubblicità che può comparire su questo blog non è volontà dell'autore, ma generata automaticamente dalla piattaforma ospitante. Vogliate scusare il disagio.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: